Cart: 0 item 0

DINTORNI

L’Agriturismo Ville Petroni è un ottimo punto di partenza per visitare la provincia di Siena, la zona della val d’Orcia (parimonio UNESCO) e le Crete senesi, ma non solo. Dalla struttura è possibile avventurarsi in interessanti escursioni in mountain bike, di trekking, oppure noleggiare dei quad.
La posizione dell’azienda permette agli ospiti di raggiungere numerose città d’arte nel giro di pochi km, come: FirenzeSiena, Arezzo, Pienza, Montepulciano, Montalcino, S.Gimignano, oltre agli stabilimenti termali che distano circa 20 km.

Perditi tra le colline della toscana, scopri piccoli borghi immutati nel tempo, rendi la tua vacanza indimenticabile

Buonconvento
Piccoli Borghi senza tempo

Buonconvento

Buonconvento è il paese più vicino al nostro agriturismo. Ha circa 3000 abitanti è un piccolo borgo dal grande fascino storico.
La via principale è Via Soccini, dove è possibile trovare ristoranti, bar. A Buonconvento vi sono due musei molto curati il Museo d'Arte Sacra della Val d'Arbia, all'interno del quale è possibile ammirare diverse opere d'arte, anche una di Duccio di Boninsegna, e il Museo della Mezzadria Il centro di questo piccolo borgo medievale merita una passeggiata in tranquillità, alla scoperta delle piccole vie pittoresche.

scopri la bellezza

Siena

Siena è un comune italiano di 53 772 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia in Toscana.

La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell’arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.

Nel 1995 il suo centro storico è stato inserito dall’UNESCO nel Patrimonio dell’Umanità.

Nella città ha sede la Banca Monte dei Paschi di Siena, fondata nel 1472 e dunque la più antica banca in attività nonché la più longeva al mondo.

piazza-711300_960_720
firenze-1
Immergiti nella cultura

Firenze

La città di Firenze è il cuore dell’Area metropolitana Firenze – Prato – Pistoia, una conurbazione che conta oltre 1 520 000 abitanti.

Nel Medioevo è stata un importante centro culturale, commerciale, economico e finanziario. Nell’età moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana, dal 1569 al 1859, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena. Fu capitale d’Italia dal 1865 al 1871, dopo l’unificazione del Paese (1861).

Importante centro universitario e patrimonio dell’umanità UNESCO, è considerata il luogo d’origine del Rinascimento ed è universalmente riconosciuta come una delle culle dell’arte e dell’architettura, nonché rinomata come una delle più belle città del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei – tra cui il Duomo, Santa Croce, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria e Palazzo Pitti.